SOCIAL BOOKING, LA PRIMA BIBLIOTECA SOCIALE e letture 2.0

Nell’ambito delle iniziative del Salone del libro Off
http://www.salonelibro.it/it/programma/sabato-16/details/10236-Social-booking-la-prima-bibliotrca-sociale.html

Biblioteca popolare è la prima biblioteca sociale, è il progetto di “real” social booking del centro di cultura contemporanea di Torino.

Dopo il progetto di social cooking, “Fornello Popolare”, arriva anche il social booking. L’idea si basa sul fatto che dietro a ogni libro c’è una persona o un gruppo di persone e che queste persone potrebbero incontrarsi e conoscersi proprio tramite quel libro. Raccolta di vecchi o nuovi libri destinati al macero o gettati, scambio di libri su tutto il territorio nazionale, “real” perchè è uno “spazio fisico” dedicato alla lettura social, dove romanzi, saggi, e libri tematici possono essere letti o semplicemente scambiati. Un nuovo modo per combattere la crisi, culturale ed economica, dando a tutti la possibilità di leggere, studiare e possedere dei libri. (es: Se un libro, un saggio o un testo universitario non serve più a me, può essere utile a persone che non possono permetterselo o che comunque hanno necessità di averlo).

Sabato 20 e domenica 21 dalle 15:00 alle 19:00, sarà aperto un punto di raccolta per le donazioni alla biblioteca popolare, presso il cccTo, in via Boggetto 4/G. L’idea, realizzata un paio di anni fa al CccTo e già presentata durante il Salone del Libro Off edizione 2015, si basa sulla raccolta e sullo scambio di libri su tutto il territorio nazionale. Si tratta di uno spazio dedicato alla lettura social, dove romanzi, saggi, e libri tematici possono essere letti o semplicemente essere cambiati. Un nuovo modo per combattere la crisi, culturale ed economica, permettendo a tutti la possibilità di leggere, studiare e possedere dei libri. (es: Se un libro, un saggio o un testo universitario non serve più a me, può essere utile a persone che non possono permetterselo o che comunque hanno necessità di averlo). Quest’anno l’attenzione si concentra sulla sezione “Medicina Alternativa: Curarsi Senza Intossicarsi” della biblioteca popolare, facendo un appello pubblico per il reperimento di libri nuovi o usati e chiedendo aiuto anche alle case editrici e agli utenti dei social.

La presentazione congiunta dei progetti della lettura sociale sarà presentato il sabato 20 alle ore 18.30 presso l’ex birrificio Metzger (cccTo) via Bogetto 4/G.

PS. chi avesse dei libri vecchi o nuovi da donare li porti con sè.

Dalle 19:00 in poi seguirà cenetta presso Fornello Economico e Popolare solo su prenotazione*

Costo cenetta: 10,00 euro

Per info e prenotazioni:

Birrificio Metzger Centro di Cultura Contemporanea Torino
via Bogetto 4/g angolo via Pinelli
http://ccc.to.it/
https://www.facebook.com/ccc.to.it/
**Cell. Alessandro Novazio 338 907 7600